Città Ibrida
Skip to content
MENUMENU
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Incarichi
  • Come associarsi
  • Aree tematiche
    • Dibattito Pubblico
    • Abitare al femminile
    • Megapolis
    • Diritto alla Città
    • Comunit(hub)
  • Media
  • Infinito numero
  • Info & Contatti
  • Log In
  • Sezioni
    Aree Tematiche
    L'Associazione, all'interno del proprio programma di ricerca, ha suddiviso la struttura in 5 sezioni, ognuna dedicata ad uno specifico tema.
  • Dibattito pubblico
    Partecipazione
    Sezione / Area Tematica
  • Identità di genere
    Sezione / Area Tematica
  • Megapolis
    Sezione / Area Tematica
  • Diritto alla Città
    Sezione / Area Tematica
  • Comunit(Hub)
    Sezione / Area Tematica
Area Tematica 1
Dibattito Pubblico

punto-di-vista_COP

E’ un percorso di informazione e discussione, nato in Francia nel 1995,  su un’opera di interesse generale  che permette al proponente di far emergere le osservazioni  e le proposte sul progetto da parte di una pluralità di attori, anche singoli cittadini. Le fasi fondamentali, con cui si mette in atto  un dibattito pubblico, presentazione pubblica del progetto, discussione aperta, conclusione del processo con una relazione finale e diffusione dell’informazione, rispondono alla crescente conflittualità delle comunità locali verso le grandi opere.

Area Tematica 2
Abitare al femminile
genere_COP

Un-Habitat è l’ufficio dell’Onu che decide i programmi, progetti e le politiche che riguardano la qualità della vita degli insediamenti umani, cioè il dove e come vivono le persone con particolare attenzione per quelle che vivono nelle città che sono il 60% della popolazione mondiale. Le donne possono essere considerate  consumatrici  esperte della città  ma prime  vittime assieme ai vecchi e ai bambini della disorganizzazione urbana. L’A.G.G.I (The Advisory Group on Gender Issues) è l’organismo consultivo di Habitat ed ha il compito di valutare che siano introdotte e  attuate politiche che tengano in considerazione che le città sono abitate anche dalle donne. Le città sono abitate da corpi che hanno età, capacità, abilità e quindi esigenze diverse. Compito dell’ Aggi è quello di favorire e orientare le politiche di genere, il mainstreaming cioè far sì che le esigenze delle donne, cioè lo sguardo di genere sia trasversale e presente in tutti gli i programmi, i piani, i progetti, i finanziamenti dell’Onu. Secondo Teresa Boccia, unica docente universitaria italiana a far parte dell’organismo consultivo Aggi, «La povertà è la prima forma di globalizzazione, e le donne la patiscono di più, a tutte le latitudini, una delle nostre sfide sarà quella di ridurre la povertà femminile, favorendo condizioni di sviluppo e di sicurezza urbani a misura di donna». Eppure le donne sono protagoniste dello spazio pubblico e delle città più in generale: a volte lo sono in modo autorevole; sempre più frequentemente vengono elette donne sindaco o amministratori; quasi sempre lo sono silenziosamente dentro la vita quotidiana, le scelte, le azioni. Cerchiamo di far emergere  queste voci perché diventino azioni concrete nel progetto, nel governo e nella gestione dei luoghi dell’abitare.

Area Tematica 3
Megapolis

L’Assemblea generale dell’Onu ha riconosciuto la necessità di un approccio più sostenibile per aiutare le città a crescere. Secondo Joan Clos, il direttore esecutivo di Onu-Habitat, negli ultimi venti anni l’urbanizzazione si è accelerata. Si è  scoperto che  essa  ha un potenziale enorme ma rappresenta anche dei rischi enormi. La pianificazione urbana e lo sviluppo vanno di pari passo e sono una delle questioni strategiche enormi che il pianeta deve affrontare. Nelle città ormai vive  il 54% delle popolazione mondiale, una cifra che arriverà al 66% entro il 2050. L’urbanizzazione rapida e massiva, creando più bidonville e rendendo più difficile l’accesso agli spazi pubblici, ha  l’effetto di moltiplicare le sfide per le città. In questo contesto non sono secondari  l’impatto negativo sull’ambiente, l’aumento della disoccupazione, delle ineguaglianze sociali, della discriminazione e della violenza. Occorre quindi migliorare la governance, la pianificazione e la progettazione urbana, così come sono necessari  maggiori investimenti in alloggi adeguati ed economici, nelle infrastrutture di qualità e nei servizi di base affinché le città e gli agglomerati possano tramutarsi in una opportunità nella lotta contro la povertà e nella costruzione di società inclusive.

Area Tematica 4
Diritto alla Città
diritto_COP

Il  concetto di diritto alla città scaturisce dalla considerazione che i diritti fondamentali sono stati pensati in una società prevalentemente rurale  e dalla percezione di un vuoto di tutela della dignità e dei diritti della cittadinanza urbana. Diritti concreti e fondamentali come lo sono il diritto alla casa, il diritto alla mobilità urbana, il diritto ai servizi pubblici locali essenziali (acqua, gas, luce) e, non da ultimo, il diritto alla sicurezza. L’idea di un diritto alla città consiste pertanto nel dritto a un accesso minimo ai servizi resi dalle città in un “dispositivo generale teso a limitare la segregazione urbana” . Le città sono divenute con il tempo il campo fertile per la crescita del germe della differenziazione e della segregazione che genera cittadinanza di serie A o di serie B. I differenti sotto-insieme delle città tendono spontaneamente a polarizzarsi: le classi più agiate vivono in quartieri dove è migliore la qualità della vita, relegando quelle più povere in contesti urbani più scadenti qualitativamente. “E’ per questo che l’idea di un diritto alla città è necessaria”, perché può risultare funzionale a ridurre questa frattura urbana”.

Area Tematica 5
Comunit(hub)
COMUNITHUB_COP_2-1920X300

Comunit(Hub) è, appunto, un HUB, un fulcro, rappresenta un “concentratore” ed un nodo di smistamento di dati ed esperienze sulle azioni di rigenerazione urbana in maniera diffusa (modalità broadcasting), verso tutti gli attori coinvolti nei processi di trasformazione e di qualificazione della città contemporanea. E’ un mezzo di diffusione del pensiero e delle azioni dell’associazione che lavora per la conoscenza e l’interpretazione dei processi di trasformazione urbana e figura la città come luogo dove nascono forme sempre nuove di vita soggettiva dentro forme di vita collettiva. Comunit(Hub è collaborazione attiva per il processo di trasformazione del territorio, collegamento ibrido tra più tipologie di situazioni spaziali, trasformazioni possibili e fruitori.

Ultimi aggiornamenti

  • “Scomodo, tra idea, ideale e realtà”Informazione libera, da e per i giovani” By CittàIbrida on Lug 4, 2019
  • “Arte Pubblica, considerazioni dalla Biennale dello Spazio Pubblico 2019” By CittàIbrida on Giu 20, 2019
  • “I like this place and willingly could waste my time in it”Laboratorio Stabile  Officine del Futuro Città – Scuola – Lavoro By Maurizio Moretti on Giu 10, 2019
  • Officine del Futuro per BISP 2019 – Presentazione del Progetto – Aula Magna “Adalberto Libera” By CittàIbrida on Apr 15, 2019
  • Officine del Futuro – Evento Finale Hackathon – Tecnopolo Tiburtino By CittàIbrida on Mag 15, 2018

Aggiornamenti Media

  • #OfficinedelFuturo #TreParole #LaboratorioStabile Città-Scuola-Lavoro: Laboratorio Stabile 2019 – DocuFilm
  • ODF, città-scuola-lavoro: Laboratorio Stabile, i materiali dello spazio pubblico, genn-mag 2019
  • OFFICINE DEL FUTURO – OdF – INTERVISTE
  • GRUPPO LAVORO genn/magg 2018 – Roma – Città Scuola Lavoro – Città Ibrida OdF

Pagina Facebook

Aprile 2023
L M M G V S D
« Lug    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

RSS Aggiornamenti Canale Youtube

  • AnimeLibere a tutti i bambini del mondo - Il Biliardino - A 1 metro di distanza BISP2021
  • Città-Scuola-Lavoro: Laboratorio Stabile 2019 - DocuFilm
  • Formazione ed educazione all'arte negli spazi pubblici - BISP 2019

Segnaliamo link

ADLM Architetti. Blog

ADLM Architetti. Studio

Istituto Nazionale di Urbanistica

Cerca nel sito

Cookie Policy

Visualizza la Cookie Policy del sito
@ Copyright cittaibrida.org 2019 - All rights reserved. Per contattare l'amministratore del sito: postmaster@cittaibrida.org
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. La Cookie Policy è sempre disponibile nel link a fine pagina della Home Page. Ok Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy