Il 20 marzo 2017, è ufficialmente iniziato il Laboratorio Territoriale:

Scuole e Città Educanti, attività interna al più ampio progetto annunciato il 28 febbraio.

Il primo incontro ha avuto luogo presso il C.A.S. di Pietralata, (Centro di Accoglienza Straordinaria), l’incipit, promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e dall’Associazione Città Ibrida, nell’ambito della Biennale dello Spazio Pubblico.

L’incontro ha visto la partecipazione della Croce Rossa Italiana di Roma, rappresentata dalla Consigliera Sara Vastola (Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale), che ha ospitato presso il Centro da loro gestito, la Dott.ssa Roberta Della Casa, Presidente del Municipio IV, l’Arch. Mario Spada, Coordinatore della Biennale dello Spazio Pubblico 2017, e la nostra Associazione, rappresentata dal Presidente arch. Maurizio Moretti.

Il progetto è stato presentato agli ospiti che prenderanno parte all’iniziativa con la costruzione del Mosaico del Mediterraneo, un Mosaico contemporaneo, un racconto fatto di tante parti che raccoglierà le esperienze di viaggio e l’incontro di persone provenienti da diverse parti del mondo e da diverse culture.

Gli ospiti, aiutati dal personale del Centro, hanno già iniziato a lavorare sul progetto e si preparano alle altre attività che si svolgeranno nei prossimi giorni, fino al mese di maggio. Ci auguriamo che questa esperienza non si esaurisca con l’evento finale della Bisp_2017, ma possa essere un volano per ulteriori iniziative.

Scopri di più: il Mosaico di Città Viaggianti

All’interno del C.A.S. di Pietralata, gli ospiti del centro aiutati da professionisti del settore, costruiranno un Mosaico contemporaneo, un racconto fatto di tante parti che raccoglierà le esperienze di viaggio e l’incontro di persone provenienti da diverse parti del mondo e da diverse culture. L’esperienza collaborativa restituirà una visione eterogenea di situazioni; come il Mosaico del Nilo del Foro di Praeneste, il mosaico di Città Viaggianti sarà la base di un nuovo spazio pubblico, l’apertura al quartiere di un pezzo di città per favorire l’integrazione sociale e culturale.

Laboratorio Territoriale: scuole e città educanti, secondo appuntamento a Palestrina Terzo incontro… il viaggio ha inizio Quarto appuntamento… che cos’è uno spazio pubblico? Quinto appuntamento… imparare a costruire Sesto appuntamento… il lavoro condiviso Settimo incontro appuntamento… Quale futuro ha il passato (Foro di Praeneste) Ottavo appuntamento… Persone a lavoro