Quando pioveva… utilizzo delle acque
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, l’Archivio di Stato di Frosinone ha illustrato il ruolo vitale e propulsore dell’acqua piovana nella vita della provincia ciociara. L’archivio ha aperto le porte ai visitatori per illustrare le dettagliate rilevazioni, giornaliere e per decade, delle precipitazioni piovose di ogni mese di ogni anno, per il decennio che va dal 1893 al 1902, registrate dall’Osservatorio Meteorologico di Montecassino.
La tematica dell’acqua è solamente una piccola parte dell’immensa eredità culturale custodita all’interno degli archivi dello Stato, eredità che potrebbe contribuire sensibilmente al percorso di innovazione e crescita della società contemporanea: produrre effetti sociali, cambiamenti duraturi nelle relazioni sociali e nel comportamento delle persone. Mettere in rete le conoscenze, divulgarle attraverso nuovi sistemi e nuovi modi, ma anche secondo i mezzi più classici già sperimentati, favorisce il consolidamento di una base culturale collettiva, incrementa quella formazione quotidiana esterna ai canali scolastici .
Bisogna immaginare un percorso di contaminazione, un processo lento e duraturo che trasformi il concetto di “archivio” incentrandolo su una nuova (passatemi il termine) mission: da conservazione a divulgazione.
Città Ibrida, partecipazione Giornata Europea del Patrimonio – 24 settembre 2017

