In occasione della IV edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, l’Associazione Città Ibrida gestirà il forum tematico all’interno della sezione BiSP 2017 :

Palestrina, scuole e città educanti

La piattaforma è lo spazio virtuale, il laboratorio tematico online che l’Associazione porterà avanti fino al tavolo conclusivo di maggio della Biennale; una piazza virtuale dove raccontare e sperimentare lo spazio pubblico dell’Europa contemporanea e dell’area del Mediterraneo partendo da una esperienza a carattere metropolitano.

WikiSpazioPubblico (WSP) è un archivio vivo, in continuo aggiornamento, degli eventi territoriali e punta a creare relazioni e a rappresentare una versione il più possibile obiettiva dei fatti, offrendo a tutti gli attori coinvolti la possibilità di collaborare alla redazione delle pagine. Inoltre è un luogo di incontro nel quale stimolare una riflessione sul significato di Spazio Pubblico e le sue possibili evoluzioni concettuali, sulle buone pratiche di cittadinanza, per arrivare a costruire insieme un decalogo dello spazio pubblico contemporaneo ed uno strumento partecipativo di progettazione.

Wiki Spazio Pubblico (WSP) è una multi-piattaforma web indipendente di ricerca/azione, che si occupa di documentare e raccontare la città ed i suoi elementi. Lo spazio pubblico è inteso sia come luogo fisico libero e aperto, cui la storia delle città ha consegnato i valori simbolici delle comunità, sia come lo spazio della democrazia, esteso alla scuola, alla cultura e all’informazione.

Il progetto mira a coniugare gli spazi della democrazia, fisici e digitali, dando voce al pensiero e al fermento di iniziative per la difesa e la valorizzazione dello spazio pubblico. Per questo intendiamo sfruttare le opportunità offerte da software partecipativi come quelli che utilizzano il sistema wiki (alla base, per esempio, dell’enciclopedia on line “Wikipedia”), perché fa sua la filosofia partecipativa dei software liberi, con la convinzione che diventi presto uno strumento di “partecipazione attiva e collaborativa” per migliorare la qualità della vita.

La missione della Multi-piattaforma web WikiSpazioPubblico è portare lo spazio pubblico alla sua dimensione di centralità negli interessi collettivi e nei programmi di sviluppo:

  • Promuovere concretamente l’innovazione e il cambiamento a partire dalla dimensione digitale, privilegiando soluzioni che contribuiscano a diminuire gli impatti della CO2 e che migliorino la sostenibilità delle città quali luoghi di vita comune;
  • Promuovere nuove funzionalità e modalità di uso grazie all’interconnessione dei dispositivi;
  • Promuovere soluzioni per rispondere in modo innovativo a bisogni sociali attraverso un modello economico basato sulla condivisione e lo scambio di informazioni dati attraverso piattaforme partecipate;
  • Promuovere la creazione di nuove piattaforme e sfruttare in modo originale e innovativo le esistenti con la finalità di mettere in contatto direttamente le persone per condividere, scambiare o vendere beni e servizi generando benefici economici o sociali per la collettività.
  • Promuovere l’imprenditorialità giovanile nelle seguenti aree: energia, mobilità, logistica, cultura, tempo libero, turismo.
  • Promuovere il crowdfunding per raccogliere le risorse necessarie al progetto.

(fonte: http://www.wikispaziopubblico.wikispaces.net)